PAROLE DI VITA
Parole di vita è il bimestrale di carattere divulgativo e pastorale dei biblisti italiani per approfondire la Bibbia.
E’ un sicuro riferimento e un appuntamento di riflessione per seminaristi, diaconi e sacerdoti, religiosi e religiose, per la loro formazione permanente.
E’ un qualificato strumento per animatori di gruppi biblici e centri di ascolto, per insegnanti di religione, catechisti e laici, per una conoscenza più profonda della parola di Dio.
CREDERE OGGI
Credere Oggi - Bimestrale di teologia delle Edizioni Messaggero Padova
Rivista Liturgica è da oltre 90 anni una rivista bimestrale di Liturgia e Teologia liturgica, in coedizione Abbazia di S. Giustina e Edizioni Messaggero Padova.
BIBBIA E ORIENTE
Rivista internazionale trimestrale di esegesi biblica, teologia e di letteratura, storia e archeologia del Vicino Oriente antico e delle terre della Bibbia. È attualmente indicizzata nell’ATLA Religion Database dell’American Theological Library Association.
CRISTIANITA'
Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.
Le Edizioni Cristianità pubblicano il periodico "Cristianità" e testi di magistero, dottrina sociale e storia.
CERCASI UN FINE
E' insieme un periodico, un’associazione onlus, di promozione sociale, iscritta all’albo regionale della Puglia, fondata nel 2008, con attività che risalgono a partire dal 2002 e una rete di scuole di formazione politica. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.
CITTA' DI VITA
Bimestrale di religione arte e scienza
Pubblicazione della Basilica di Santa Croce in Firenze.
Città di Vita entra in 2000 grandi istituti, scuole pubbliche e private, facoltà universitarie, biblioteche, centri di cultura italiani all'estero, istituti di credito, società industriali e commerciali.
Il favore che Città di Vita ha già incontrato nei rilievi della stampa e nella varietà dei suoi lettori, unitamente alla produzione editoriale sviluppatasi al suo fianco, è valida prova delle sue benemerenze e garanzia del suo avvenire.
CONFRONTI
Commenti sul mondo delle religioni e delle culture, sulle sue luci e le sue ombre, la sua forza e la sua debolezza. Credenti e non credenti, cattolici e protestanti, ebrei e musulmani, induisti e buddhisti scrivono insieme questa rivista che affronta i temi della convivenza, del dialogo ecumenico e interreligioso, della laicità, della pace e dei diritti umani.
Ogni mese cinquanta pagine scritte cercando di andare oltre la facciata, scavando dentro le notizie e le idee. Pagine scritte con passione. A volte la penserai come noi, altre volte non sarai affatto d’accordo. L’importante è pensare. La promessa è di tenervi svegli. Confronti. Non una sola, ma tante voci. Persino quelle stonate.
DALL'ALBA AL TRAMONTO
Dall’alba al tramonto è il mensile di spiritualità che da quasi trent'anni aiuta la preghiera e la meditazione di giovani e adulti in ogni parte del mondo (una sessantina le nazioni raggiunte). Partendo dalla Parola di Dio della liturgia eucaristica del giorno, offre un semplice percorso di spiritualità particolarmente adatto ai laici ma apprezzato da sacerdoti, religiosi/e, missionari, vescovi. Ora è un mensile di 64 pagine “tascabili” e si definisce “itinerario quotidiano di meditazione e preghiera per giovani e adulti”. Infatti ogni giorno offre una pista a chi tenta di fermarsi sulla Parola di Dio per trarne uno spunto di riflessione, preghiera e impegno concreto. Circa 150 i collaboratori esterni, in grandissima maggioranza laici.
Dall’alba al tramonto è una testata dell’EEC (Euganea Editoriale Comunicazioni), l’editrice della diocesi di Padova.
ESPERIENZA E TEOLOGIA
Rivista di approfondimento teologico e pastorale.
IL TIMONE
Mensile di formazione e informazione apologetica popolare.
E' una rivista di apologetica elementare.
Nato nel 1999, con 20 pagine e 3.000 copie di tiratura, senza sponsor, senza un editore affermato alle spalle, senza introiti dovuti alla vendita di spazi pubblicitari, oggi Il Timone ha 68 pagine e una tiratura di 15.000 copie. Ha superato i 10.000 abbonati e vende mensilmente migliaia di copie in centinaia di parrocchie e librerie.
Una crescita impressionante, dovuta soprattutto al passaparola tra i lettori che, entusiasti di questo mensile, lo presentano a parenti e conoscenti invitandoli ad abbonarsi o regalando essi stessi un abbonamento.
IL VENTO
Questo giornale dei giovani è una iniziativa FIES-NICHELINO COMUNITÀ
• Non si spedisce in abbonamento ma su richiesta.
• Affida la sua esistenza all’amicizia di chi lo gradisce e alla simpatia delle Case di Esercizi Spirituali.
LA CIVILTA' CATTOLICA
La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive.
La rivista offre:
a) un editoriale che affronta problemi significativi per la vita dell’uomo e della donna, della società e della Chiesa;
b) articoli di formazione e riflessione teologica, filosofica, morale, sociale, politica e letteraria;
c) note e commenti, presentano una lettura cattolica per una coscienza meglio informata in grado di decidere più liberamente;
d) tre servizi di cronaca: vita ecclesiale, Italia ed estero;
e) la rubrica bibliografica con recensioni e segnalazioni.
30 GIORNI NELLA CHIESA E NEL MONDO
La rivista ha sospeso le sue pubblicazioni con il numero 5 del 2012, ma, come nel 2013, abbiamo realizzato e stampato un numero annuale speciale.
MINORES
I cristiani hanno il dovere di evangelizzare, ossia di far conoscere Cristo testimoniandolo con le parole e con le opere. Ed è per questo che, nell’anno 2004, per iniziativa di alcuni giovani francescani di Gangi, in collaborazione sia con i Frati Minori dell’Eremo “S. Antonio Abate”, sia con i frati della Provincia minoritica “SS. Nome di Gesù”, è nato Minores, un periodico di informazione e formazione cristiana e francescana.
L’intento principale della rivista è quello di essere segno di speranza in un mondo che sembra averla persa.
ARMONIA DI VOCI
Rivista trimestrale. Quattro fascicoli + quattro compact disc
Traendo la propria ispirazione dalla riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II Armonia di Voci - presente dal 1946 - ha creato, nell'immediato post-concilio, il repertorio "base" delle comunità parrocchiali recepito nelle varie edizioni del noto volume "Nella Casa del Padre".
A partire da gennaio 2012 nuove rubriche, nuove armonizzazioni,ampliamento dell'organico strumentale, taglio più pastorale e riduzione del prezzo di abbonamento.
Per i quattro fascicoli non verrà più allegato il CD ma le registrazioni dei canti saranno scaricabili on-line.
LA VITA IN CRISTO E NELLA CHIESA
Un nome, un programma di vita: donne consacrate, totalmente dedite ad amare onorare e servire Gesù Cristo, l'unico Maestro per l'umanità di tutti i tempi e luoghi, presente e operante, ieri oggi e sempre, nell'Eucaristia e nella Chiesa.
Dal 1924 don Giacomo Alberione ha voluto, nella Famiglia Paolina da lui fondata un istituto religioso che, con la preghiera, lo stile di vita e il servizio ecclesiale, dia testimonianza del primato dell'amore di Dio e del magistero di Cristo nel Vangelo e nell'Eucarestia.
Madre Scolastica è stata la prima Pia Discepola. E' stata colei che ha saputo incarnare la vocazione di Pia Discepola alla sequela del Maestro Divino. Come le donne che nelle prime comunità cristiane costituivano, con la loro carità e la lungimiranza evangelica, un punto di riferimento sicuro per la vita degli apostoli, dei diaconi e degli evangelizzatori itineranti.
NUOVA UMANITÀ
Da trent’anni è la rivista culturale del Movimento dei Focolari. Sorta nel 1978 esce ogni due mesi ed accoglie studi e approfondimenti di tutte le discipline umanistiche. La rivista accoglie anche i frutti della ricerca nel campo del dialogo ecumenico e interreligioso, del pensiero sociale, e pubblica le elaborazioni culturali collegate con le nuove prospettive aperte dall’azione concreta che il Movimento promuove in campo sociale, economico, politico. Attenta al confronto critico e costruttivo con le culture contemporanee, «Nuova Umanità» ospita gli interventi di studiosi e personalità rappresentanti i molteplici orientamenti e percorsi di ricerca intrapresi dal pensiero nella nostra epoca.
EVANGELIZZARE
La rivista nasceva a Verona, presso l'Istituto Salesiano Saval, nel luglio 1973, come voce del movimento catechistico italiano e strumento di collegamento tra le diocesi e gli UCD
La rivista può essere descritta con queste immagini:
Bussola. Offre agli evangelizzatori i riferimenti per la navigazione: in quale orizzonte viviamo? A quali fonti dobbiamo attingere? Quali i percorsi possibili? Sono le tre parti indicate nel sommario;
Aratro. Traccia dei solchi per propiziare poi la semina. Scommette sull'intelligenza dei lettori. Non offre prodotti confezionati. Dà le indicazioni per creare in loco degli incontri;
Sinfonia. Per la comunicazione della fede valorizza la parola, la musica, la poesia, il cinema, l'arte, il linguaggio biblico e quello rituale.
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO
La Rivista del Clero italiano, mensile fondato nel 1920, è uno strumento di aggiornamento mensile pensato per quanti nella Chiesa italiana rivestono ruoli di responsabilità (vescovi, preti, laici impegnati). Essa propone una linea editoriale attenta ad interpretare le transizioni in atto, sia nel contesto religioso sia in quello socio-culturale.
Gli articoli pubblicati, di taglio prevalentemente non specialistico, mirano ad alimentare un sapere della fede cristiana radicato nella fede evangelica e proprio per questo aperto all'ascolto dell'odierna vicenda storica e alla sua interpretazione credente. La struttura di ciascun fascicolo prevede un editoriale di apertura, cui seguono alcuni studi di interesse generale (biblico, pastorale, teologico, culturale), brevi note, la recensione di un libro particolarmente significativo, e alcuni spunti per la predicazione domenicale.
IL MONDO DELLA BIBBIA
Rivista di cultura biblica su storia, geografia, archeologia e risonanze culturali del testo biblico.
Struttura del numero (variabile):
dossier tematico, bibbia e archeologia, studi biblici, bibbia e arte.
Contenuti:Ogni fascicolo ha 64 pagine, in formato A4 su carta lucida, in quadricromia.
Destinatari:Appassionati e cultori del mondo biblico, Animatori di gruppi biblici, Catechisti, insegnanti di religione, Amanti della Bibbia e desiderosi di migliore comprensione.
Ogni numero contiene inoltre un fascicolo (illustrato riccamente) delle Nazioni Unite, che approfondisce i temi più significativi del Mondo biblico, a cura di… e una Sezione dedicata all'attualità.
VITA E PENSIERO
Rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Anche il terzo fascicolo del 2014 del bimestrale dell’Università Cattolica ospita nella rubrica “Reprint” gli interventi di due protagonisti autorevoli della storia recente italiana. Un testo del sacerdote e teologo Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, dedicato al tema: Valore educativo della scuola libera, comparso su "Vita e Pensiero", nel fascicolo del giugno 1960. Tanti altri ancora gli interventi presenti, tra cui anche quelli di alcuni docenti dell’Università Cattolica: Vittorio Emanuele Parsi, Adriano Pessina, Giancarlo Rovati, Anna Maria Fellegara, Aldo Frigerio.
HENOCH
Nuova serie, semestrale, della maggior rivista, a livello internazionale, di studi sull'ebraismo fondata da Paolo Sacchi e diretta da Corrado Martone.
NOTE DI PASTORALE
Rivista mensile. Otto numeri l'anno a cura del Centro Salesiano Pastorale Giovanile Roma.
Accogliendo in pieno e con entusiasmo Evangelii Gaudium di papa Francesco e nella linea degli Orientamenti Pastorali Educare alla vita buona del Vangelo, NPG si propone di aiutare la formazione pastorale degli operatori ed educatori dei ragazzi, adolescenti e giovani, nelle diocesi e nelle parrocchie.
Dall'inizio di questo anno 2014 NPG si presenta completamente aggiornata come direzione e redazione, come grafica e come contenuti, per rispondere con maggior attenzione alle esigenze e richieste dei lettori.
RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO
Rivista semestrale, fondata nel 2004, diretta da Giovanni Filoramo e Daniele Menozzi (coordinatori), Marina Caffiero, Enrico Norelli, Gian Luca Potestà, Roberto Rusconi.
QUADERNI DI DIRITTO ECCLESIALE
Uno strumento pastorale accessibile a tutti: sacerdoti, religiosi e laici, per un "sapere canonico" non più riservato alla ristretta cerchia degli specialisti, ma offerto a quanti collaborano all'edificazione della Chiesa.
Periodico trimestrale (4 numeri l'anno).
All'indirizzo http://www.quadernididirittoecclesiale.org/ si possono trovare gli Indici delle Annate dal 1988 al 1997 - di cui è possibile scaricare fascicoli e singoli articoli - ed è possibile consultare gli Indici dal 2005 al 2009.
Inoltre con il servizio QDEonline viene offerta a tutti la possibilità di inviare domande concernenti il diritto ecclesiale ai componenti e collaboratori della Redazione della Rivista e di ottenere risposte, brevi e precise, tramite posta elettronica.
3 DIMENSIONI
La rivista vuole essere un punto di confronto e di incontro per chi, a vario titolo, ha a che fare con la formazione della persona, aprendo un dialogo tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali.
Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale.
Periodico quadrimestrale (3 numeri l'anno).
LA SCUOLA CATTOLICA
Rivista teologica del Seminario Arcivescovile di Milano.
Dal 1873 sulla scena della cultura religiosa italiana, offre un servizio qualificato diretto in primo luogo a docenti e studenti, ma anche a ogni membro della Chiesa interessato al sapere teologico.
Periodico timestrale (4 numeri l'anno).
VITA CONSACRATA
Rivista per istituti religiosi e secolari.
È il frutto di trent'anni di attività e di ricerca e presenta il pensiero teologico-spirituale dei più qualificati esperti italiani e stranieri.
Periodico trimestrale (4 numeri l'anno).
AQUINAS
Fondata nel 1958, la rivista è l’organo ufficiale della Facoltà di Filosofia dell’Università Lateranense di Roma e si propone quale obiettivo scientifico quello di approfondire e ripresentare, con linguaggi e metodologie adeguati al nostro tempo, i contenuti essenziali di quella che viene chiamata philosophia perennis.
A partire dall’annata 2012 la Rivista si articola in fascicoli di carattere monografico su tematiche di particolare interesse speculativo o su alcune figure di rilievo della storia del pensiero filosofico, anche attuale. Chiude la Rivista una sezione di Analisi di opere, recensioni più brevi di pubblicazioni recenti e un elenco dei libri ricevuti. Con l’anno 2013 Aquinas passerà da una cadenza quadrimestrale a una semestrale.
Rivista semestrale a cura della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense
LA TENDA
Messalino a fascicoli mensili per il Rito Ambrosiano.
La S. Messa di ogni giorno, completa di antifone, orazioni, preghiere dei fedeli, letture con spunti di meditazione, proprio dei santi.
RADICI CRISTIANE
Radici Cristiane si richiama ai valori perenni della Civiltà europea e occidentale. La scelta di questa testata, in un’epoca che pretende di sradicare ogni fondamento religioso e morale della società , vuole essere un atto di fiducia nel futuro del nostro Paese e dell’Europa.
Non vi è futuro senza radici, e le radici spirituali e culturali della società europea e mondiale sono anzitutto cristiane.
Attualità, notizie, interviste, politica, storia, biografie di santi e grandi uomini della Cristianità, morale, fede, teologia, scienza, appuntamenti culturali, musica, spettacoli, cinema, feste e tradizioni popolari, recensioni librarie e, soprattutto, i meravigliosi luoghi della spiritualità cristiana e lo splendore dell’arte e dell’architettura italiana e occidentale. Questo e altro ancora in 80 pagine a colori offre ai suoi abbonati ogni mese Radici Cristiane.
RASSEGNA DI TEOLOGIA
RdT è espressione dell'attività scientifica della Sezione "San Luigi" della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, opera affidata alla Compagnia di Gesù d'Italia. La Rivista ospita regolarmente il Forum della Associazione Teologica Italiana.
RdT si presenta come uno strumento efficace di formazione teologica permanente ed è accessibile anche ai non addetti ai lavori. Affidabile e rigorosa nei contenuti. RdT si rivolge prevalentemente a studiosi e studenti di teologia, ma anche altre categorie di persone possono essere interessate a questa pubblicazione:parroci che vogliono approfondire tematiche teologiche, laici impegnati nell'attività ecclesiale, quanti vogliono avere una informazione puntuale sulle tematiche su cui sta riflettendo la teologia italiana.
RIVISTA DI VITA SPIRITUALE
Rivista di Vita Spirituale è una «voce» del Carmelo Teresiano d’Italia che intende riscoprire, approfondire e riproporre i fondamenti della teologia spirituale attingendo in modo particolare alle ricchezze della Parola di Dio, all’esperienza dei mistici carmelitani e alla storia della spiritualità, mettendosi a servizio della comunità ecclesiale dei nostri giorni. Vuole favorire lo studio, la ricerca, il dialogo, il discernimento e il confronto su tutte le tematiche concernenti la vita nello Spirito.
ZETESIS
Radici culturali dell'Europa; desiderio di Dio nella cultura precristiana; cultura pagana e Cristianesimo delle origini.
ROCCA
La rivista della Pro Civitate Christiana di Assisi.
QUINDICINALMENTE Rocca propone chiavi di lettura per mettere ciascuno in grado di interpretare e giudicare in proprio ciò che sta accadendo.
Invitando a compararla con le altre fonti perché Rocca non pretende di avere ragione ma di avere ragioni.
Assicura tutto questo una rosa di Autori che via via si sta allargando, di sicura serietà e competenza, ciascuno nel proprio settore.
Lo garantisce una Redazione i cui membri lavorano gratuitamente liberi da interessi economici o di carriera
e tantomeno da legami partitici o pubblicitari.
ROMANA
Bollettino della Prelatura della Santa Croce e Opus Dei.
Riporta i documenti della Santa Sede indirizzati a tutta la Chiesa o riguardanti specificamente l'Opus Dei; notizie sull'attività del Prelato e della Prelatura al servizio della Chiesa universale e delle Chiese particolari.

SMSR - STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI
L'autorevole rivista fondata da Raffaele Pettazzoni nel 1925 in una nuova serie. Uno sguardo storico-comparato sulle religioni mondiali
VITA PASTORALE
Il mensile che va a tutti i vescovi e parroci d'Italia, ed è un punto di riferimento per i sacerdoti impegnati nel sociale, i laici attivi nel volontariato e nell’attività pastorale.
Per offrire a tutti gli operatori pastorali un aggiornamento e un approfondimento continuo, VITA PASTORALE ogni mese affronta anche argomenti che riguardano l’attualità, la vita politica e sociale del nostro Paese; tratta temi come la morale, la teologia, la liturgia, la Bibbia, con la collaborazione di autorevoli esperti, teologi e scrittori affermati. Molte le rubriche interessanti, come: dalle Lettere al Dossier, una vera fonte di formazione e informazione sul tema del mese; poi La Parola, che offre una breve esegesi dei brani biblici della domenica.
INSIEME NELLA MESSA
E' un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare, desiderano, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un'introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata.
HUMANITAS
Rivista bimestrale di cultura, fondata nel 1946, a carattere monografico (letteratura, religione, storia, filosofia e arte).
PAROLA E PREGHIERA
Compatto e tascabile PAROLA E PREGHIERA è un libretto da portare con te ogni giorno: diventerà un prezioso compagno di viaggio nel tuo cammino di fede quotidiano.Ogni mese troverai:
L’annuncio: i testi completi delle letture della Messa del giorno
L’ascolto: un breve commento per aiutarti a riflettere sulla Parola di Dio
La preghiera: una piccola preghiera in sintonia con la liturgia del giorno
L’immagine biblica: lo studio di una “parola chiave” delle lettere della Messa per comprenderne il vero significato
IL COOPERATORE PAOLINO
Siamo laici impegnati, uomini e donne, giovani e adulti, che credono nel valore e nell’ideale del carisma paolino e, rimanendo nel proprio stato, sono uniti in spirito e in opere a tutta la Famiglia Paolina. I Cooperatori non sono i destinatari delle opere paoline ma i continuatori, ossia - come diceva e voleva don Alberione - la "Cooperatori per il Vangelo", coloro cioè che allargano, diffondono e propongono nei più svariati settori e ambienti i molteplici apostolati della Famiglia Paolina.
SERVITIUM
Quaderni di ricerca spirituale.
LATERANUM
Lateranum, di periodicità quadrimestrale, è la rivista della Facoltà di S. Teologia della Pontificia Università Lateranense. In essa i docenti della Facoltà propongono i frutti della loro attività di ricerca e di insegnamento nell’ottica del sapere interdisciplinare. Negli ultimi decenni la rivista ha contribuito in modo determinante al profilarsi delle linee di pensiero di quella che può a buon diritto definirsi “scuola lateranense”. I destinatari sono gli specialisti in teologia e in discipline affini, ma anche i formatori, gli studenti e tutti coloro che desiderano entrare in dialogo sui temi appartenenti all’ampio universo del credere cristiano e della sua attuazione storica.
Rivista quadrimestrale a cura della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense
PANE QUOTIDIANO
Il bimestrale tascabile che ti offre la Parola di Dio di ogni giorno commentata da Don Oreste Benzi
Regalati un piacere che non conosce stagioni.
PANE QUOTIDIANO, giorno dopo giorno, accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste Benzi ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione
TESTIMONIANZE
E' una rivista laica, impegnata nel dialogo tra culture e religioni, nella riflessione aperta sui grandi temi planetari dei diritti umani, del rispetto ambientale, della cooperazione, della solidarietà e della pace. Nata nel mondo cattolico, si pone oggi in una posizione di frontiera , all’insegna della fattiva collaborazione tra credenti e non credenti tesa alla realizzazione di obiettivi comuni a favore dell’uomo, in linea e in continuità con il messaggio di Ernesto Balducci.
Dal 1997 ha inaugurato una nuova linea editoriale, caratterizzata da una vesta grafica moderna, vivace, ricca di immagini e da un’impostazione culturale attenta alle dinamiche della società contemporanea.
I contributi sono raggruppati in rubriche tematiche che affrontano i problemi culturali al confine fra filosofia e spiritualità (Culture e Religioni), i nodi politici (Polis), le questioni internazionali (Uomo Planetario), le riflessioni e le iniziative dell’associazionismo e quelle derivanti da esperienze di lotta e partecipazione civile (Società Civile), l’evoluzione e i complessi problemi del mondo della comunicazione (Multimedia).
GEN'S
La rivista Gen's è una rivista trimestrale di approfondimento e formazione ecclesiale.
UNITÀ E CARISMI
La rivista affronta in modo monografico differenti temi di spiritualità, partendo dalla sapienza evangelica, dalla luce carismatica che brilla nella Chiesa attuale e dal vissuto esperienziale.
La rivista si compone di articoli dottrinali, testimonianze di santi e sante di tutti i tempi ed esperienze di religiosi e religiose di oggi.
L'obiettivo fondamentale che la rivista si prefigge è di favorire l’unità fra tutti:religiosi e religiose, laici e sacerdoti, in modo che la diversità dei doni e la ricchezza dei carismi si componga in armonia.
Insieme all'edizione italiana ha 8 edizioni: francese, inglese, polacca, portoghese, slovena, spagnola, tedesca.
COLLANA CARISMI:Brevi saggi che esplorano il vissuto ecclesiale di ieri e di oggi per cogliervi le ispirazioni e le proposte di nuovi percorsi.
COMUNITA'
La Comunità "Eccomi, manda me!" ha realizzato un periodico che si pone due principali obiettivi:
- Il primo è quello di evangelizzare informando, risvegliando la chiamata all'evangelizzazione in chiunque ci stia accanto.
- Il secondo è quello di creare comunione comunicando, sia a coloro che già ci conoscono per le nostre attività, sia a coloro che attraverso questo periodico ci conosceranno e magari inizieranno ad amare ciò che Dio sta facendo in noi.
SOPHIA
Semestrale accademico espressione della ricerca svolta nell’Istituto Universitario Sophia, di cui porta il nome – “Sophia”, Sapienza – e il cui sottotitolo - “Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi” – vuole esplicitare il taglio specifico che la caratterizza e la impegna: si tratta di pensare il significato e l’apporto delle discipline scientifiche previste nella ricerca e nell’insegnamento di Sophia nell’orizzonte sapienziale di vita e di luce e nel dialogo interpersonale e interdisciplinare che ne specificano il progetto e il programma.
I contributi degli autori spaziano dalla teologia biblica alla teologia sistematica, dalla filosofia politica all’economia politica, dall’epistemologia e cosmologia alla logica e ai fondamenti della matematica.
TEMI DI PREDICAZIONE - OMELIE
Periodico bimestrale a cura dell'EDI (Editrice Domenicana Italiana)
SALESIANUM
SALESIANUM è un'espressione scientifica dell'Università Pontificia Salesiana in sintonia con la missione salesiana e con la sua originale collocazione nel concerto delle Università Romane. Pubblica contributi che sono frutto del lavoro di ricerca e di docenza dei professori dell'UPS nel campo delle scienze teologiche, canonistiche, filosofiche, pedagogiche e delle lettere cristiane e classiche.
Consta di 3 sezioni: Studia: nei settori specifici della Teologia, Filosofia, Diritto canonico e civile, Lettere cristiane e classiche, Scienze dell'Educazione e Scienze della Comunicazione.
Commentaria: rassegne bibliografiche, documentazione, dibattiti, cronache di congressi, pubblicazioni importanti, argomenti di attualità.
RICERCHE STORICHE SALESIANE
RSS è organo ufficiale dell'Istituto Storico fondato dalla Società dei Salesiani di Don Bosco per promuovere studi e ricerche sulla storia di Don Bosco e salesiana, inserita nel più vasto orizzonte della vita della Chiesa e dell’umanità, nella storia religiosa e civile. La Rivista cura nei singoli fascicoli le seguenti sezioni:Studi e ricerche, con apporti originali e significativi.
Edizioni di testi rari o di speciale interesse. Note, commenti, discussioni.
Recensioni e segnalazioni di scritti concernenti Don Bosco e la storia salesiana.
Aggiornamenti bibliografici e cronache attinenti l’ISS e l’ASC (Archivio Salesiano Centrale).
CONCILIUM
Rivista internazionale di teologia.
È la rivista per eccellenza del rinnovamento teologico, giunta al 50° anno di vita, pubblicata da un pool internazionale di Editori, viene edita in sette lingue e si presenta come espressione del pensiero teologico cattolico ed ecumenico. I temi che affronta pongono la fede cristiana a confronto con il discorso pubblico, a dimensione internazionale.
È la rivista teologica più letta e più citata nel mondo. Si tratta di un’impresa cattolica, ma aperta all’ecumenismo e al dialogo interreligioso. Tra i suoi fondatori annovera Karl Rahner, Yves Congar, Edward Schillebeeckx, Hans Küng, Johann Baptist Metz e Gustavo Gutiérrez.
SERVIZIO DELLA PAROLA
Strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee.Per ciascuna domenica e festa dell’anno liturgico vengono proposti quattro contributi: Interpretare i testi: un'analisi delle tre letture. Attualizzare i messaggi: una riflessione su un tema particolare che sta al centro della Parola di Dio. Programmare la celebrazione: uno schema di omelia, con indicazioni per la celebrazione liturgica. Due schede per il Presidente e per i Collaboratori: per gli interventi di parola delle diverse figure ministeriali. Ogni numero della rivista è inoltre arricchito da:un Dossier monografico che passa in rassegna una nutrita sequenza di ‘grandi parole’ e modi di dire della tradizione biblica: Benedizione, Diavolo, Risurrezione, Beatitudine, Mondo, Popolo di Dio, Libertà, Elezione… una Rubrica iniziale intitolata «Per comunicare meglio», indispensabile per riconoscere i nostri errori più frequenti in questo ambito e impostare in modo nuovo la comunicazione pastorale.
RIVISTA DI PASTORALE LITURGICA
Bimestrale per la formazione e l'aggiornamento degli operatori liturgici. Dal 1963, la rivista accompagna in Italia la riforma liturgica del Vaticano II. Oggi vuole curare in special modo la formazione liturgica permanente di ministri ordinati, di persone consacrate e di animatori laici della liturgia, facendo soprattutto emergere il ruolo che il culto liturgico occupa nell’azione pastorale. I sei fascicoli annuali 2014, in particolare, verificheranno se c’è stato accordo o discontinuità nella prassi sacramentale rispetto ai princìpi diSacrosanctum concilium . In ogni numero, legato al tema del fascicolo, si potranno trovare uno schema di catechesi per adulti, una proposta celebrativa, un approfondimento di musica sacra e uno di arte per la liturgia. L’inserto annuale commemorerà il 40° anniversario della esortazione apostolica di Paolo VI Marialis cultus (2 febbraio 1974), includendo alcuni schemi celebrativi per processioni mariane.
GESU' CONFIDO IN TE
Bimestrale dell'Editrice Shalom.
MESSA MEDITAZIONE
È un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
L'ANCORA
L'Ancora si rivolge al vasto mondo dell'umana sofferenza, promuovendo ogni persona come "soggetto attivo": protagonista della propria storia, artefice del bene comune nella società e nella Chiesa. Principale organo informativo e formativo del Centro Volontari della Sofferenza, la rivista contiene riflessioni ed esperienze, notizie e progetti, cronache di un quotidiano impegno apostolico e sguardi attenti all'intera umanità, ai cammini sofferti che spesso la caratterizzano.
AUS
La rivista "L'Ancora nell'Unità di Salute - AUS" si propone di promuovere la dignità della persona sofferente, attraverso la formazione umana, spirituale e professionale degli operatori nel vasto orizzonti della Pastorale della Salute.
AD GENTES
Rivista semestrale di Teologia e Antropologia della Missione diretta da p. Mario Menin.
Comitato scientifico: don Gianni Colzani (coordinatore); don Giampiero Alberti; don Giovanni Ancon; don Mario Antonelli; prof. Giuseppe Butturini; don Giacomo Canobbio; p. Giampietro Casiraghi; p. Danilo Castello; p. Benito De Marchi; don Daniele Gianotti; p. Angelo Lazzarotto; don Franco Marton; prof. Serena Noceti.
Fondata nel 1997.
Promossa dalla CIMI / Conferenza degli Istituti esclusivamente Missionari presenti in Italia.
PRO VITA
L’iniziativa Prolife News, dedicata a Chiara Corbella-Petrillo, vuole coinvolgere tutti coloro che concordano sul fatto che l’aborto è il più ignobile degli omicidi, perché perpetrato contro una persona inerme, incapace di difendersi. E’ soprattutto un servizio: vogliamo dare risonanza alle voci pro life in Italia e nel mondo; vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica e risvegliare le coscienze: la gente, spesso, non comprende che l’aborto è un omicidio, perché è disinformata; vogliamo mostrare come qualsiasi legge che rende legale l’aborto sia ingiusta, nociva alla dignità umana ed incompatibile con la legge naturale. Vogliamo che se ne parli nelle scuole, nelle parrocchie, nei circoli culturali, tra la gente, per far capire a tutti l’orrore dell’aborto. Una volta che si sia creata una sensibilità sociale adeguata, non sarà più un’utopia premere per una riforma legislativa adeguata, che porti alla abrogazione della legge 194.
CENTRO VAT. II STUDI E RICERCHE
È una rivista scientifica interamente dedicata all’approfondimento e all’aggiornamento degli studi sul Concilio Vaticano II.
Avvalendosi della collaborazione di specialisti, anche a livello internazionale, essa propone nuovi studi, interviste, ricerche d’archivio, recensioni, segnalazioni di eventi ed altri approfondimenti sugli aspetti storici e teologici che hanno caratterizzato l’evento conciliare, e che ancora oggi alimentano il dibattito fra gli studiosi.
APOLLINARIS
Dal 1928 è lo strumento attraverso cui l’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense esprime e condivide la propria riflessione sul fenomeno giuridico, tanto nella sua espressione canonica che civile, con attenzione privilegiata alla comparazione ed alledinamiche inter ordinamentali, sia storiche che contemporanee.
L’attenzione sia ai fondamenti, sia alla prassi, del vivere giuridico mantiene aperto il dialogo con tutti coloro che nella pratica del Diritto vedono un’irrinunciabile conquista ed una via concreta per il futuro dell’umanità.
Rivista semestrale a cura dell'Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense.
PAPA GIOVANNI / PRESENZA CRISTIANA / RAGAZZI SOLI
La comunità del Collegio Missionario venne costituita nel 1969 e ancora oggi ha come scopo la stampa e la diffusione delle riviste Presenza Cristiana, Papa Giovanni, Ragazzi Soli. Per anni ha potuto disporre anche di una tipografia propria.
Le riviste, affiancate da pubblicazioni religiose e da stampa di libri, fanno conoscere in Italia i Sacerdoti del S. Cuore, la loro spiritualità. Le pubblicazioni sono abbastanza richieste, in particolare da parrocchie e gruppi religiosi. Un bella chiesa dedicata a Papa Giovanni rende il Collegio meta di benefattori e di fedeli.
Al Collegio Missionario è stata unita la comunità dell’Opera S. Antonio: seminario minore che per oltre mezzo secolo ha formato centinaia di ragazzi, offendo loro una solida formazione cristiana. Alcuni di questi seminaristi sono diventati poi sacerdoti e missionari.
LA SANTA CROCIATA IN ONORE DI SAN GIUSEPPE
Mensile religioso e culturale dell' Opera Don Guanella.
MISSIO IMMACULATE INTERNATIONAL
Rivista trimestrale mariana di spiritualità e di informazione religiosa.
RIPARAZIONE MARIANA
Rivista trimestrale di formazione e pastorale mariana.
Cosa fare per onorare la Vergine Maria e diffondere l'opera riparatrice? Da questo interrogativo è sorta in suor Maria Dolores Inglese l'idea di dar vita ad un periodico. Il primo numero - di appena quattro pagine - vide la luce a Rovigo nel 1916 con la testata «La Paginetta della Riparazione».
In continuità con questa intuizione apostolica delle origini, oggi la rivista contribuisce all'impegno di evangelizzazione della Congregazione delle Serve di Maria Riparatrici facendo conoscere la Vergine Maria ed il suo ruolo nella storia della salvezza. Attenta al vissuto della Chiesa e in particolare alla Famiglia dei Servi di Maria, si rivolge, come sussidio di formazione cristiana e di pastorale, agli operatori pastorali, ai devoti della Vergine e a tutti coloro che guardano a santa Maria nel loro percorso di vita cristiana.
MADRE E REGINA
Il mensile Madre e Regina, edito dall'Associazione Centro Mariano Monfortano, è uno strumento crescere nella maturità della fede attraverso la conoscenza e la vera devozione verso la Madre del Signore.
Ogni mese offre una catechesi biblica, teologica e liturgica sulla Vergine Maria. Presenta, inoltre, una vasta informazione su quanto avviene in Italia e nel mondo in campo mariano.
L'inserto propone itinerari attraverso la spiritualità mariana monfortana, proponendosi quale strumento di animazione di singoli e gruppi consacrati a Gesù Cristo per mezzo di Maria secondo la dottrina del Santo di Montfort.