top of page

MISSIONE OGGI

 

Da 30 anni la rivista dà voce alla "missione oggi" sulle tre linee portanti dell'attività dei saveriani nel mondo: l'annuncio, il dialogo, la liberazione. Due sono gli obiettivi prioritari della rivista: l'informazione sulla missione, la formazione missionaria. Per raggiungere questi obiettivi, la rivista privilegia articoli, interviste e servizi di approfondimento e di opinione soprattutto dai paesi del Sud, attraverso una collaborazione dinamica tra cristiani e non cristiani, credenti e non.
La rivista esce con 10 numeri all'anno, di 48 pagine ciascuno, ed è tripartita: la prima parte è dedicata al mondo e ai suoi problemi; la parte centrale costituisce il DOSSIER di 16 pagine, nel quale si mettono a fuoco alcune delle tematiche abitualmente presentate nella rivista; la terza parte è invece dedicata all'ascolto delle esperienze delle Chiese giovani del Sud del mondo dove operano i saveriani, ma non solo.

 

MISSIONE GIOVANI

 

Mensile di 28 pgg. che vuole essere “spazio” di condivisione tra giovani e la famiglia saveriana, composta dai missionari saveriani, dalle missionarie saveriane e dai laici saveriani. Insieme incroceremo cammini di vita alla luce di Cristo con un grande desiderio di felicità e di pace. Ci rispecchieremo in tanti popoli con i loro volti, le loro storie e con le sfide come la pace, la giustizia, il dialogo interreligioso e interculturale, la salvaguardia del creato. 
Troverete dall’inizio alla fine la missione intesa come incontro tra persone in Cristo che, secondo continenti, modalità e tempi diversi, suscita sfide, accende il cuore di desideri e porta a formulare progetti. Vi troverete strumenti di animazione, itinerari e proposte di formazione, incontri di Spiritualità alla luce del Vangelo, l’ascolto di testimoni, di missionari che hanno già fatto la loro scelta di vita accanto agli ultimi del mondo.

Stampa missionaria  

 

Ecco alcune delle riviste che meriterebbero di trovare sempre posto sulla bacheca delle nostre parrocchie.

Innanzitutto Popoli e Missione, a cura delle Pontificie Opere Missionarie. Vi sono poi i mensili dei 4 istituti missionari italiani:Missione Oggi (Missionari Saveriani), Missioni ConsolataMondo e Missione (Pime), Nigrizia (Missionari Comboniani).

Pur diverse per stile e ispirazione, tutte esprimono attenzione all'attività evangelizzatrice della Chiesa in popoli e culture differenti, e attraverso inchieste, dossier e numeri speciali promuovono azioni di sensibilizzazione su temi come giustizia, pace, salvaguardia del creato e dialogo interreligioso.

Molto belle e documentate anche Africa missione e cultura (Missionari d'Africa, Padri Bianchi) e Popoli (Gesuiti in Italia).

Altre riviste sono più specificamente dedicate alle problematiche femminili nel mondo, come ComboniFem(Missionarie Comboniane); altre ancora a servizio della pastorale giovanile Amico (Amico dal 2011 è diventato una rivista online con una versione cartacea che appare tre volte all'anno (Gennaio - Giugno - Ottobre) come inserto della rivista madre, Missioni Consolata), Piccolo Missionario,Italia Missionaria, Il Ponte doro) dedicate a ragazzi/e di ogni età e ai loro catechisti e animatori.

A educatori e insegnanti si rivolge invece CEM Mondialità (Missionari Saveriani), offrendo itinerari di pedagogia interculturale e di dialogo fra le differenze.

L'insieme di proposte editoriali in ambito missionario è coordinato dalla Fesmi (Federazione stampa missionaria italiana), un organismo di studio e collaborazione composto dalle 42 testate missionarie presenti in Italia. 

Emi invece è una casa editrice, fondata su iniziativa della Conferenza degli istituti missionari presenti in Italia, che da più di 30 anni offre libri e materiale multimediale per approfondire i valori della missione a livello ecclesiale, accademico e sociale.

 

POPOLI E MISSIONE

 

Rivista delle Pontificie Opere Missionarie (Missio) diretta da padre Giulio Albanese. La rivista dà voce alle Chiese del Sud del mondo condividendo il dono della fede. È uno strumento che ogni mese racconta le mille storie che arricchiscono il grande libro della missione. È un impegno a formarsi ed informarsi grazie a notizie che vengono da lontano, direttamente dall'esperienza dei missionari sparsi in ogni angolo della terra, impegnati ad affrontare le mille sfide dell'annuncio in questo terzo millennio.

MISSIONI CONSOLATA

 

È la rivista missionaria più diffusa in Italia, con circa 56 mila copie mensili (dati 2007). Nata nel lontano 1899, inizialmente essa fu un bollettino dell’omonimo santuario mariano di Torino.
La Rivista esce ogni mese con 72 pagine a colori e un dossier centrale staccabile, dedicato ad una tematica di attualità. Le interviste a personaggi significativi sono un altro appuntamento ricorrente. E ancora rubriche di medicina, di dibattito, di ambiente ("Nostra madre terra"), senza dimenticare le pagine dedicate al colloquio con i lettori, dove il dibattito è spesso serrato, pungente, mai banale o scontato. 
Ogni due mesi la Rivista presenta un allegato chiamato "TuttoMondo", filo diretto con i missionari della Consolata sparsi per il mondo.

CEM MONDIALITA'

 

CEM Mondialità è un insieme di cose - una rivista mensile, dei corsi di formazione, le collane di testi, dei progetti speciali, e molto altro – il più possibile la cultura del dialogo, della pace, della solidarietà, dei diritti umani e dell’ambiente. 

Il CEM è formato da una quarantina di professionisti che si occupano di educazione nei più diversi ambiti disciplinari, dalla musica alle letterature, dalla danza ai new media, dal teatro ai giochi, dalla comunicazione al dialogo interreligioso, e così via.

Proprio in forza delle sue finalità, CEM Mondialità è un movimento aperto a tutte e tutti, profondamente laico, costituito da persone di diverse fedi e di varie convinzioni politiche.

COMBONIFEM

 

Il sito e la rivista accolgono e fanno conoscere esperienze, contributi e opinioni di persone di espressioni culturali e tradizioni religiose diverse – in Italia come in altri Paesi del mondo - nel rispetto della pluralità dei vari percorsi umani.
Combonifem non ha scopo di lucro e si avvale – oltre che delle testimonianze delle Comboniane presenti nelle più diverse situazioni umane – della collaborazione di giornaliste e giornalisti, corrispondenti, opinionisti laici.

Combonifem - Mensile di informazione missionaria delle Suore Comboniane,scritto da donne per le donne

 

MONDO E MISSIONE

 

E' una tra la più antiche riviste missionarie d’Europa. Nata nel 1872 sotto la testata Le Missioni Cattoliche (nome mantenuto fino al 1969) è divenuta nel tempo una delle più autorevoli riviste missionarie italiane.

In ogni numero di Mondo e Missione, le sedici pagine centrali sono riservate a un servizio speciale riguardante un tema o un problema specifico del Sud del mondo. Preceduto e seguito da interviste, reportage, analisi sul volto della Chiesa e della società in Asia, Africa e America Latina. Tra le novità anche un’intera sezione, intitolata «Il mondo in casa», attraverso cui la rivista intende mostrare come la vita e le storie di popoli apparentemente lontani in realtà ormai incrocino la vita concreta delle nostre città.

 

NIGRIZIA

 

Dal 1883 una pubblicazione ininterrotta, tra continuità e fedeltà al presente.

Nel 1978 Alessandro Zanotelli raccoglie con convinzione l'eredità di un secolo di storia di Nigrizia e mette in evidenza le connessioni e le responsabilità, anche italiane, nei confronti dell'Africa e del Sud del mondo. Fra i temi più dibattuti, l'apartheid del Sudafrica, la produzione e il commercio delle armi, la critica al modello di sviluppo occidentale, la (mala)cooperazione, la nonviolenza e, sul fronte specificamente ecclesiale, il diritto dell'Africa a un suo cammino.

Mentre sul fronte italiano si moltiplicano le occasioni di intervento: oltre alla cooperazione, il nuovo fenomeno dell'immigrazione e il lancio o la partecipazione a campagne di opinione e azione.

 

POPOLI

 

Popoli è il mensile internazionale e missionario dei gesuiti italiani. Nato nel 1915 come strumento di informazione sulle attività dei missionari gesuiti sparsi per il mondo, si presenta oggi come moderno magazine di attualità, analisi e riflessione su questioni internazionali.
Promozione della giustizia e incontro tra culture, annuncio del Vangelo, dialogo ecumenico e interreligioso sono gli ambiti privilegiati dalla rivista. P
OPOLI, è nella sua forma attuale piuttosto recente: risale infatti al 1987. 

Nella sua storia, la rivista ha cambiato più volte titolo, veste grafica e sede. Oggi, il suo compito è di avvicinare le genti e le culture, di gettare ponti di dialogo tra le diverse fedi e di partecipare al dibattito sull'essere Chiesa nel terzo millennio.

SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE

 

In ogni numero della rivista bimestrale trovate: notizie che raccontano e analizzano i fatti, denunciano i soprusi e le ingiustizie. Rubriche che trattano temi d’attualità, come l’interculturalità, il punto di vista delle donne sui diritti umani fondamentali e inalienabili, le dinamiche sociali della pace e del dialogo tra religioni e culture diverse a livello internazionale, la tutela dei diritti umani, ecc. E Dossier che approfondiscono un tema specifico: alcune grandi questioni internazionali del nostro tempo vengono collegate a esperienze concrete delle Ong italiane. 
“Solidarietà internazionale” nasce diciannove anni fa, ma in questi ultimi anni ha rinnovato la sua veste grafica, i suoi titoli e i suoi contenuti. 

ECO DELLE MISSIONI

 

Portavoce trimestrale dei Centro Animazione Missionaria Cappuccini Toscani.

IL MISSIONARIO

 

Rivista bimestrale delle missioni ed opere degli Stimmatini

L'AMICO

 

Bimestrale dell'Opera di Don Calabria

PARTOUT DANS LE MONDE

 

Rivista trimestrale della Congregazione delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret.

RAGGIO 

 

Nasce nel 1934 come "foglio familiare" delle Suore Comboniane "Pie Madri della Nigrizia", per portare alle missionarie, che operano in Egitto, Sudan, Uganda ed Eritrea, la voce della Madre (la superiora generale) e delle sorelle d'Italia e per informare tutte sulle notizie delle varie missioni.

Oggi la rivista è letta anche da giovani, gruppi, associazioni, persone di vario ambiente sociale e livello culturale.

Pur rinnovando nel tempo la sua veste tipografica (la rivista oggi è ricca di rubriche ed è costituita da 36/40 pagine), RAGGIO nella fisionomia e neicontenuti è rimasta fedele all'impegno di far luce su "fatti, problemi, linee della missione". Attualmente si stampano 10 mila copie (12 mila per qualche "speciale"). Di queste, 8 mila inabbonamento il resto per diffusione, animazione, scambio con altre riviste, biblioteche, ecc..

.

AFRICA E MEDITERRANEO

 

Africa e Mediterraneo è un'associazione di cooperazione internazionale che conduce un'attività di cooperazione e di educazione allo sviluppo. 
La sua costituzione è stata formalizzata dal punto di vista giuridico nel 2002, è stata creata nel 1997 allo scopo di favorire la conoscenza interculturale tra l'Italia e l'Africa e l'educazione allo sviluppo. 
L'associazione Africa e Mediterraneo persegue i propri scopi promuovendo la pubblicazione regolare di una rivista culturale (Africa e Mediterraneo, pubblicata dal 1992) e grazie all'organizzazione d'iniziative: esposizioni, colloqui, corsi di formazione per gli insegnanti e altre attività nel campo culturale della cooperazione allo sviluppo e dell'intercultura.
L'impegno dell'associazione Africa e Mediterraneo per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle culture africane sottintende una visione della cultura come un mezzo per lo sviluppo, la pace e la giustizia tra i popoli.

AFRICA, MISSIONE E CULTURA

 

La rivista Africa, missione e cultura è impegnata fin dal 1922 a svelare i volti poco conosciuti del continente africano, con uno sguardo attento e curioso, assicurando ai suoi lettori un punto di osservazione diverso da quello offerto dai grandi media. Africa, diffusa per posta e in formato digitale, è un nome storico e autorevole nel panorama della stampa missionaria italiana.

E’ un bimestrale che promuove un’immagine del continente a tutto tondo, pieno di sorprese, che vuole scansare gli stereotipi e mostrare un’Africa in movimento, sforzandosi di raccontare come e quanto stia cambiando. La rivista – cui collaborano alcuni dei migliori reporter e fotografi del panorama nazionale – è edita dai Padri Bianchi, Missionari d’Africa, una congregazione missionaria impegnata fin dal 1868 accanto alle popolazioni africane.

MAMMA

 

Rivista missionaria delle Opere di Papa Giovanni. Mensile fondato da un gruppo di laici(in collaborazione con alcuni missionari italiani operanti in Brasile) subito dopo l'apertura del Concilio Vaticano II. Ecco perchè è intitolato a Papa Giovanni XXIII. Viene diffuso per abbonamento.

IL BOLLETTINO SALESIANO

 

Ogni mese Don Bosco entra nelle case di più di 500.000 famiglie nel mondo. 

Dal 1877 il Bollettino Salesiano viene inviato in omaggio a chi segue con simpatia il lavoro che i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice svolgono tra la gioventù e nelle missioni. 

 

MESSAGGERO CAPPUCCINO

 

Bimestrale di cultura e formazione cristiana dei frati cappuccini dell’Emilia-Romagna. Si tratta di 6 numeri all’anno di 64 pagine più “Frate Tempo” che verrà spedito agli abbonati con il numero di ottobre.

Da una decina d’anni è distinto in due parti: la prima sviluppa un tema biblico (Parola) presentandone poi la rilettura francescana (e sandali) e attuale (per strada);la seconda parte ha 9 rubriche fisse: Agenda per ricordare gli appuntamenti dei frati, degli amici delle missioni, dei giovani; Fatti di concilio ripresenta i documenti, purtroppo ancora poco conosciuti dopo ormai 50 anni.

Il numero di ottobre è dedicato a “Frate Tempo”, l'Almanacco, che entra e resta nelle famiglie con i suoi semplici e preziosi consigli, spirituali, culturali e agricoli. 

ANDARE ALE GENTI

 

Mensile di informazione e servizio missionario
Dell’Istituto Suore Missionarie della Consolata

CONTINENTI

 

Rivista di attualità missionaria della Conferenza in cui si riportano fatti ed eventi degni di nota che manifestano la collaborazione missionaria e fattiva delle Province italiane con le Viceprovince e le Missioni. Vi si possono trovare dei reportages su questi reciproci aiuti e scambi concreti con le Chiese sorelle più giovani di altri Paesi e Continenti, le diverse iniziative di dialogo interreligioso e di solidarietà con la gente.

ECO DELL'AFRICA E DI ALTRI CONTINENTI

 

Rivista delle Suore Missionarie di San Pietro Claver dedicata alle missioni

IL CARMELO E LE MISSIONI

 

Perchè leggere la rivista: IL CARMELO E LE MISSIONI?

La rivista è in fase di rinnovamento strutturale e contenutistico, questo perché la Chiesa e quindi anche le missioni, seguono l’evolversi del tempo e della nostra società, sempre in continuo mutamento; non cambiano in ogni caso le nostre finalità: far conoscere la situazione e le problematiche delle tante realtà missionarie in Italia e nel Mondo, attraverso la testimonianza diretta dei nostri missionari; sensibilizzare i nostri lettori a conoscere il nostro lavoro e invitarli a fare eventualmente un’esperienza nei luoghi di missione; far conoscere l’importanza e l’attualità delle missioni anche tra i giovani, futuro della Chiesa; creare una rete di comunicazione tra i missionari e i lettori e dimostrare che esiste anche un futuro più sereno per coloro che vivono in luoghi più lontani, ma che sono ugualmente vicini a noi, in quell’unica fede in Cristo.

MDI - MISSIONARIE DELL'IMMACOLATA

 

Scrivere di missione con passione e con semplicità: a partire dalle concrete esperienze delle Missionariedell'Immacolata del PIME nei cinque continenti, la nostra rivista vuole parlare dell'urgenza di annunciare Cristo a tutti i popoli, del cammino del Vangelo nel mondo, dell'impegno della Chiesa a fianco dei poveri.

Noi Missionarie dell'Immacolata abbiamo le nostre radici nella carta stampata! Infatti l'idea della fondazione della nostra congregazione missionaria è nata nel contesto della stampa missionaria del PIME agli inizi del novecento. 
Rivista bimestrale di informazione e animazione missionaria, in circa 5000 copie, la nostra rivista è diretta alle nostre famiglie, agli amici, ai giovani.

MISSIONE REDEMPTOR HOMNIS

 

Trimestrale della Comunità Redemptor hominis.
Periodico d’informazione sulle realtà d’Africa e d’America Latina, strumento di formazione e animazione missionaria.

MISSIONI O.M.I.

 

Rivista mensile di attualità missionaria.

I missionari Oblati di Maria Immacolata esercitano il loro ministero guidati dalla luce che viene loro dall'esperienza di S. Eugenio De Mazenod, condensata nell'espressione delle loro Regole:

Dove la Chiesa è già impiantata, gli Oblati si dedicano ai gruppi che essa raggiunge di meno. Infatti la nostra missione è quella di andare prima di tutto verso coloro la cui condizione richiede a gran voce la speranza e la salvezza che solo Cristo può dare pienamente.

L'azione missionaria degli Oblati ha suscitato in tanti laici, adulti e giovani, un interesse per la loro missione che si è trasformato in una vera e propria vocazione a vivere lo stesso carisma di sant Eugenio.

SMA NOTIZIE

La SMA italiana non potrebbe svolgere il suo ministero missionario in Africa se non fosse accompagnata e sostenuta da un folto gruppo di amici e benefattori. 
Per tenere i contatti con loro, e per informarli sul lavoro compiuto dai missionari, la SMA pubblica SMA Notizie. 
Ogni 2 mesi arriva gratuitamente nelle case di tutti coloro che seguono con simpatia il nostro lavoro, e ci incoraggiano con il loro affetto, la loro preghiera e la loro generosità.
Nel sito pubblichiamo alcune lettere e contributi inviati dai confratelli che lavorano in Africa.
Notizie SMA è anche lo strumento di informazione di SMA Solidale Onlus. In ogni numero sono presentati i progetti di solidarietà presentati da missionari, suore e laici che lavorano in Africa, e si informano i benefattori sul loro finanziamento e sulla loro realizzazione.

ALPHA OMEGA

 

Rivista quadrimestrale edita dalla facoltà di filosofia e di teologia della Pontificia Università Regina Apostolorum.

La rivista Alpha Omega esce con periodicità quadrimestrale e pubblica articoli in 5 lingue: italiano, spagnolo, inglese, francese e tedesco.

La rivista Alpha Omega offre i risultati della riflessione e della ricerca realizzate nell’Ateneo. Gli articoli esprimono i pensieri e attività intellettuale intensa degli autori. Alpha Omega manifesta così la «gioia di cercare, scoprire, e comunicare la verità» (Const. Apost. Ex corde Ecclesiae).

Alpha Omega è indicizzato da: The Philosopher’s Index (Ohio, USA); Catholic Periodical and Literature Index (Evanston, IL, USA); IBZ - International Bibliography of Periodical Literature in the Humanities and Social Sciences (Osnabrück, Deutschland); ecc.

DIO E IL PROSSIMO

 

Come organo di informazione, “Dio e il Prossimo” non manca di far riferimento ai grandi

temi e problemi dell’uomo e della donna di oggi, letti alla luce del Vangelo, favorendo così la

conoscenza del fenomeno della povertà, manifestando coraggio nella denunzia dei problemi e delle ingiustizie sociali.

Con gli anni, nello sviluppo missionario dell’Istituto, Dio e il Prossimo ha valicato i confini

dell’Italia. In Brasile è nato Deux e o Proximo. la Delegazione Our Lady of Divine Zeal (Filippine, Australia e Indonesia) ha avviato nel 2005 la rivista Diyos at Kapwa (Dio e il Prossimo), dal 2002 anche la Corea stampa il suo “ Rogate – Dio e il Prossimo».

LANTERNA MISSIONARIA

 

Periodico dalla Procura delle Missioni - Genova. Fa conoscere le attività di promozione sociale e religiosa nelle missioni della Repubblica Centrafricana e del Perù dove operano i Missionari Cappuccini Liguri.

AMICIZIA MISSIONARIA

 

Dal 1991, gli amici che aiutano le Missioni in Centrafrica, Arenzano e Praga ricevono questo periodico bimestrale non in commercio, d’informazione religiosa e di promozione sociale, diretto da P.Anastasio Roggero.
Oggi raggiunge 114 Paesi nel mondo, tradotto in 7 lingue (Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo, Ceco, Tedesco e Portoghese), con una tiratura di 24.500 copie.

 

MILIZIA MARIANA

 

Rivista mensile delle Missionarie dell'Immacolata P. Kolbe
Edizioni dell'Immacolata Sasso Marconi BO


 

L'APOSTOLO DI MARIA

 

La rivista de L'Apostolo di Maria, fondata nel 1931, ogni mese affronta e approfondisce temi di attualità. Informa sulle diverse missioni dove operano i Missionari Monfortani in ogni parte del mondo.
La rivista non manca di offrire spunti di riflessione su temi mariani e monfortani.


 

About  
 

IL NOSTRO SITO SI PROPONE DI COLMARE LA LACUNA SUL WEB RIGUARDO LE RIVISTE CATTOLICHE STAMPATE 

© 2023 by Ad Men. Proudly created with Wix.com

Contact
 

Hai una rivista preferita?

Conosci nomi di testate che non compaiono nell'elenco?

Ti invito a scrivere nome e riferimenti internet all'indirizzo tinodelmonte@libero.it

Vorremmo solo che fossero rispettati   3 criteri:

1) La rivista deve essere stampata

2) Deve avere un riferimento internet

3) Sono esclusi i settimanali.

 

Thanks to our contributors
 

Ti ringrazio fin d'ora e se mi comunichi (tramite il Form) o scrivi dal tuo indirizzo mail ti assicuro una risposta personale nel giro di 3/4 giorni.

Ogni tuo suggerimento contribuirà ad ampliare  la conoscenza dei lettori.   

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page