top of page

CITTA' NUOVA

 

Dal 1956 quindicinale d’opinione del Movimento dei Focolari , fotografa il mondo da un’originale prospettiva: il dialogo e la fraternità.

Fatti, attualità, tendenze, spiritualità e storie di vita fanno della nostra informazione una voce attenta a tutti quei segnali che contribuiscono ad accrescere il bene, la speranza, le notizie di impegno civile e religioso a tutte le latitudini.

Due inserti, Spazio Famiglia e Economia di Comunione  dedicati alle adozioni a distanza e alle aziende dell’Economia di comunione. Ogni tre mesi in allegato alla nostra rivista.
Città Nuova nasce dal sogno di Chiara Lubich: fare dell’umanità una famiglia. In questa direzione sono orientate anche le 37 edizioni della rivista, in 23 lingue, edite nel mondo.

 

IL SEME

 

"Il Seme" è nato così, semplicemente. Il primo numero è stato stampato in ciclostile nel 1957 in 280 copie. Poi 600, 2.000 e, su su, fino alle attuali 143.000 copie (1991). Ovviamente, non possiamo mandare tutti i numeri de "Il Seme" a tutti: non sarebbe possibile. Lo mandiamo sempre a chi è in regola con la "quota associativa". E, quando possiamo, a tutti gli altri di cui possediamo gli indirizzi. Ogni numero de "Il Seme" è costituito da brani di molti autori, accostati e coordinati in un susseguirsi, nel limite del possibile, logico e coerente. La varietà è espressamente voluta per arricchire e completare le tesi svolte con apporti vari, validi e convincenti, di autori di ogni Paese e di ogni tempo.

DIALOGHI

 

Firme eccellenti della cultura italiana ed europea guidano ad analizzare e comprendere le profonde trasformazioni del sistema politico, sociale, culturale ed ecclesiale nel nostro tempo.

SEGNO NEL MONDO

 

Cronaca, politica, società, vita ecclesiale, economia e costume seguono una chiave di lettura cristianamente ispirata.
Grandi foto, immagini significative di attualità, alto profilo dei contenuti con un linguaggio alla portata di tutti fanno della rivista un appuntamento immancabile. 

MOSAICO DI PACE

 

E' la rivista mensile promossa dalla sezione italiana di Pax Christi - movimento cattolico internazionale per la pace. Pace, ambiente, nonviolenza, disarmo, dialogo interreligioso per la pace, economia di giustizia... sono alcuni dei temi su cui mensilmente interroga e provoca. 
Ogni mese le pagine di Mosaico di pace danno la parola a testimoni ed esperti. Sono voci che parlano lingue e culture differenti, ma che sognano e propongono la stessa speranza. 
Ogni mese istantanee diverse dai sud della terra.
Ogni mese riflessioni e proposte per educare ed educarsi alla partecipazione, alla legalità, alla solidarietà, alla giustizia, alla sobrietà, al servizio, alla gratuità, alla condivisione, al conflitto, alla cura dell’ambiente, alla speranza… insomma alla PACE.

NOVA ET VETERA

 

Periodico cattolico che si occupa di Cultura, Politica, Economia e Chiesa.

 

 

SEMPRE

 

La rivista che, informandoti, ti aiuta a costruire un mondo migliore.

SEMPRE è la rivista che, mese dopo mese, ti fa conoscere il bene che fa notizia offrendoti letture esclusive: rubriche ricche di notizie utili, inchieste e personaggi che raccontano un mondo migliore che ha le sue radici nella condivisione con gli Ultimi.
Non solo: SEMPRE ti offre spunti per approfondire le tue riflessioni e l’opportunità di confrontare le tue proposte con la comunità dei lettori.

TEMPI DI FRATERNITA'

 

Elio Celestino TARETTO, frate cappuccino, fonda la rivista nel 1971 trasformando una precedente pubblicazione francescana. 
Nel 1976, con lungimiranza, trasforma il mensile, di sua proprietà, in una cooperativa perché non sia più espressione individuale ma di un gruppo di persone, l'attuale redazione. 
Da allora il mensile, con alterne vicende, ha sempre seguito gli avvenimenti della chiesa e dell'attualità, fedele all'ispirazione originaria, interessandosi a tutto ciò che si muove nelle piccole realtà quotidiane, dalle comunità di base al movimento "Noi siamo chiesa", dai gruppi di solidarietà e di impegno per il terzo mondo ai movimenti per la pace e contro la globalizzazione proposta dal nuovo modello di sviluppo neoliberista a senso unico, prospettando e proponendo una fraternità che trae la sua origine dal vangelo e da Francesco D'Assisi.

TRACCE

 

Rivista Internazionale di Comunione e Liberazione

FRATE INDOVINO

 

Mensile a colori di cultura religiosa e popolare. 32 pgg. in formato quotidiano.

L'ECO DI SAN GABRIELE

 

Rivista mensile edita dai padri passionisti della “Provincia di Maria Ss.ma della Pietà”. Nato come bollettino di un grande Santuario, in cento anni di vita L’Eco di strada ne ha fatta tanta. Fino alla metà degli anni Settanta L’Eco vive quello che si può definire un periodo di transizione: pur conservando l’ispirazione iniziale, la rivista si va sempre più trasformando da bollettino di un grande Santuario a periodico di cultura, attualità e religione. 
Agli inizi degli anni Ottanta, con la direzione assunta da padre Ciro Benedettini, L’Eco si trasforma in una moderna rivista illustrata, un mensile che si rivolge alla famiglia, privilegia l’attualità e i grandi tempi della cultura moderna, senza dimenticare che è anche un mezzo importante di collegamento con il Santo e il suo Santuario. Oggi il mensile, che continua nel rinnovamento sotto la direzione di padre Pierino Di Eugenio, si colloca tra le riviste cattoliche di maggior diffusione e di miglior fattura.

JESUS

 

Il più diffuso mensile di cultura religiosa in Italia. JESUS dialoga con i lettori attraverso un’informazione esigente e ricercata, che non si sottrae agli argomenti più scottanti. Un mensile che analizza il quotidiano offrendo al lettore tante occasioni di riflessione, dibattito e confronto.
Le parole di JESUS sono vere, libere, approfondite e mai retoriche: fede, società, comunità ecclesiale e grandi temi religiosi si svelano in modo esauriente e originale.
È TUTTO NUOVO! Un giornale arricchito, più leggibile e più piacevole, scandito in tre sezioni: la prima di commenti e news; la seconda, intitolata “Nostri Tempi”, di approfondimento dell’attualità; la terza, “Idee in circolo”, su tutto quanto fa cultura. Firme autorevoli, inchieste giornalistiche, nuove rubriche, reportage fotografici esclusivi saranno gli strumenti con i quali alimentare e approfondire il dibattito sulla religione.

VIATOR

 

Mensile di ispirazione cristiana, realizzato da sacerdoti e laici. E' un giornale che esalta i valori della pace, del dialogo, della difesa dei diritti umani e della solidarietà. 

PROVVIDENZA

 

Mensile dell'Opera della Provvidenza S. Antonio (O.P.S.A.), fondazione di religione della diocesi di Padova, è una grande struttura residenziale che accoglie persone con grave disabilità intellettiva accompagnata spesso da altre forme di disabilità. Fu voluta dal vescovo Girolamo Bortignon nel 1955, in seguito alla sua prima visita pastorale alle parrocchie della diocesi, durante la quale rilevò la situazione di emarginazione e bisogno in cui vivevano tante persone con gravi disabilità.

L’inizio dell’attività è datata 19 marzo 1960.

Nel 2005 ha aperto le proprie porte “Casa Madre Teresa di Calcutta” centro polifunzionale per i malati di Alzheimer e le loro famiglie.

MARIA AUSILIATRICE

 

Rivista bimestrale della Basilica Santuario Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

About  
 

IL NOSTRO SITO SI PROPONE DI COLMARE LA LACUNA SUL WEB RIGUARDO LE RIVISTE CATTOLICHE STAMPATE 

© 2023 by Ad Men. Proudly created with Wix.com

Contact
 

Hai una rivista preferita?

Conosci nomi di testate che non compaiono nell'elenco?

Ti invito a scrivere nome e riferimenti internet all'indirizzo tinodelmonte@libero.it

Vorremmo solo che fossero rispettati   3 criteri:

1) La rivista deve essere stampata

2) Deve avere un riferimento internet

3) Sono esclusi i settimanali.

 

Thanks to our contributors
 

Ti ringrazio fin d'ora e se mi comunichi (tramite il Form) o scrivi dal tuo indirizzo mail ti assicuro una risposta personale nel giro di 3/4 giorni.

Ogni tuo suggerimento contribuirà ad ampliare  la conoscenza dei lettori.   

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page