PM - PICCOLO MISSIONARIO
Sono ottanta ma non li dimostra.
Nel 2006, la rivista “PM – Il Piccolo Missionario”, edita dai Missionari Comboniani, celebra i suoi 80 anni di vita. Da sempre la Rivista si è caratterizzata per una forte sensibilità verso i popoli del sud del mondo, con l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi italiani dagli 8 ai 14 anni gli altri popoli, le altre culture, alla scoperta di un mondo multietnico.
Considerando la forte attualità dei problemi inerenti l’integrazione, l’accoglienza di altre culture e la convivenza pacifica, è più che mai urgente il bisogno di formare le nuove generazioni alla conoscenza del diverso, dell’altro, nella prospettiva di creare una società multirazziale capace di far interagire tutti i soggetti e i gruppi culturali in essa presenti.
eVAI
E' il primo mensile per ragazzi dai 6 ai 10 anni che parla di altri mondi, altri modi di pensare e di agire, dell’altro al nostro fianco e dell’altro che c’è dentro di noi.
Educazione Interculturale, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione alla pace e al pensiero critico. Tutto una rivista per ragazzi, fatto di attività, spunti, fumetti, fotoromanzi, sfide di cittadinanza e scolastiche.
Il linguaggio semantico e visuale della rivista tiene conto della pluralità d'interessi e dei nuovi linguaggi con cui i ragazzi si trovano ad interagire. La sfida è dunque quella di passare contenuti alti e non banali attraverso un approccio moderno e accattivante.
IL PONTE D'ORO
Rivista delle Pontificie Opere Missionarie (Missio). È scritta per ragazzi, ma anche per gli adulti che investono sull'educazione alla mondialità presentata in chiave missionaria, è un mensile che aiuta a tenere il cuore aperto al mondo, a far maturare nell'attenzione all'accoglienza, nel desiderio di conoscere le popolazioni lontane (ma sempre più presenti nei nostri ambienti quotidiani), nella gioia di sentirsi parte viva di una famiglia grande come il mondo, creato da Dio, Padre di tutti.
AMICO
La rivista AMICO, «sorella minore» di Missioni Consolata, nasce nel 1958 come «Agenzia» di scambio delle lettere provenienti dai paesi di missione.
Negli anni ’70 cambia formato, diventando parte integrante di Missioni Consolata, per poi ridiventare autonoma, «pokettabile» e provocatoria su temi caldi, come la pace, la violenza, il sottosviluppo, il Terzomondo, le giovani chiese, il nuovo volto della missione...
Oggi si presenta sempre come uno strumento concreto di Form-Azione all’apertura verso il mondo, nello spirito del vangelo e con lo stile dei missionari della Consolata. Si rivolge al mondo giovanile, cogliendone domande, inquietudini, provocazioni. Da gennaio 2007 AMICO è profondamente cambiato: ha un formato più grande, una grafica moderna, nuove rubriche e nuovi collaboratori. Esce con 6 numeri annuali.
DIMENSIONI NUOVE
Musica, cultura, dossier, esteri. Questi sono alcuni dei contenuti di una rivista mitica, se così la possiamo definire, che l'editoria cattolica italiana dedica al mondo giovanile da sempre.
JUNIOR T
Mensile destinato a giovanissimi di età compresa tra gli otto e gli undici anni. Ma farà tanto bene anche a chi ha qualche anno in più o in meno.
È uno strumento formativo, agile, gradevole, coloratissimo, facile da leggere, bello da guardare e soprattutto utile.
Utile a che cosa? A far crescer e maturare la fede cattolica nei nostri ragazzi.
Articoli, notizie, fumetti a contenuto educativo, la vita dei santi illustrata, curiosità, giochi, barzellette, la storia della Bibbia e il Vangelo a fumetti: questo e molto altro si può trovare nelle pagine di “JuniorT”.
“JuniorT” è editato dall’Istituto di Apologetica (www.istitutodiapologetica.org), lo stesso editore del mensile di apologetica cattolica “il Timone” (www.iltimone.org) che si caratterizza per l’assoluta fedeltà a Gesù, alla Chiesa e al Papa. Così vuole essere anche “JuniorT”, il “Timone dei giovanissimi”.
LA GIOSTRA
Rivista mensile per bambini fino a 7 anni, La Giostravalorizza la lettura come occasione di incontro e relazione tra il mondo dei piccoli e quello degli adulti.
Promuove il progetto nazionale Nati per leggere. Constorie significative, giochi e filastrocche accompagna i bambini nella crescita.
Il sito www.lagiostra.biz offre a tutti, ogni mese, schede di attività per bambini e agli insegnanti materiale didattico.
MONDO ERRE
Rivista mensile per i ragazzi dagli 11 ai 15 anni, prodotta e pubblicata dall’Editrice salesiana Elledici, esperta nel campo dell’educazione dei ragazzi. La redazione è composta da un team di giornalisti esperti nella comunicazione ai preadolescenti e si avvale della collaborazione di insegnanti, pedagogisti e psicologi dell’età evolutiva.
Dal 1975 si propone di:attivare la curiosità dei ragazzi, senza omologarsi alle attuali mode;orientare il loro interesse verso la carta stampata come valida alternativa al crescente “appeal” degli altri media;offrire articoli, rubriche, inchieste, dossier, immagini di grande attualità con un linguaggio chiaro, semplice e accattivante.
MONDO ERRE è:indispensabile per i ragazzi che vogliono capire il mondo in cui vivono;;raccomandato ai genitori che per la crescita dei figli cercano un prodotto genuino, sicuro e non facili “surrogati”.
RAGAZZI
Giornale dedicato interamente ai ragazzi dai 10 ai 13 anni.
Ricco di colori e fantasia, propone nelle sue diverse rubriche idee, storie,interviste e suggerimenti per accompagnare i ragazzi nel loro mondo e aiutarli a scoprire le loro qualità e capacità.
Ragazzi è un progetto editoriale che stimola la creatività dei ragazzi e cerca di far crescere con originalità la loro identità e il loro essere protagonisti della Chiesa e del mondo.
GRAFFITI
Bimestrale per giovanissimi, approfondisce le realtà che più da vicino coinvolgono gli adolescenti: informazione, spiritualità, divertimento e tutto quello che fa notizia.
Accanto alla rivista, un blog a disposizione per scambiare idee e verificare opinioni.
FOGLIE A:C.
Giornale dedicato interamente ai bambini dai 7 ai 9 anni.
In ogni numero i suoi piccoli lettori trovano storie avvincenti, fumetti colorati, curiosità da scoprire, giochi divertenti, idee da creare e costruire e molte altre sorprese. In compagnia dei fantastici componenti della “redazione sull'albero”, i bambini vivranno ogni pagina da protagonisti.
Foglie.ac è un progetto editoriale che stimola la creatività dei ragazzi e cerca di far crescere con originalità la loro identità.
DOMENICA NET
E' la nuova rivista targata NET pensata per bambini dai 7 ai 12 anni. All’interno trovate le schede del Vangelo della domenica presentato in coloratissimi fumetti, arricchiti da una spiegazione sul messaggio evangelico, da un proposito pratico e anche dalla versione del fumetto da colorare.
PICCOLE TRACCE
Pagine: 48 / Formato: 22×22 / Periodicità: 8 numeri l’anno / Diffusione: per abbonamento e in alcune librerie selezionate
Piccole tracce è un giornalino dedicato ai bambini, nato nel 1997. Vuole offrire un contributo all’impegno che genitori e insegnanti hanno nell’educare alla bellezza i bambini. Una passione a “entrare” nella realtà in modo positivo: curioso di capire e di scoprire.
Raccoglie brevi racconti, filastrocche, canzoni, fumetti, storie, il “giallo” con l’enigma da risolvere, i maestri dell’arte… Giochi da fare in gruppo, costruire oggetti utilizzando vecchi materiali, labirinti, cruciverba e tanto altro.
PIM PAM
Pagine: 48 / Formato: 22×22 / Inizio pubblicazione: Gennaio 2011 / Periodicità: 8 numeri l’anno / Diffusione: Per abbonamento e in alcune librerie selezionate. Pim Pam è una rivista dedicata ai bambini in età prescolare.
Attraverso giochi, lavoretti, filastrocche e tanto altro, la rivista accompagna i piccoli lettori, con l’aiuto dei genitori e degli educatori, nel processo di crescita. Una parte dei contenuti è dedicata a storie e racconti; non mancano poi proposte di semplici attività, come la scoperta dei colori, dei segni, delle parole e del loro significato, e giochi per stimolare l’attenzione.
A far da “guida” ai lettori di Pim Pam è il Capobanda, lo storico personaggio che dal 1997 accompagna i lettori di Piccole Tracce.
IL MESSAGGERO DEI RAGAZZI
Mensile (di 68 pagine) per adolescenti pubblicato dal Messaggero di S. Antonio. È diffuso solo per abbonamento.
Il Messaggero dei Ragazzi (o più semplicemente MeRa come viene chiamato in modo simpatico dai suoi lettori) è curato dai frati francescani della Basilica del Santo di Padova.
Lo scopo centrale del Messaggero dei Ragazzi è stare a fianco delle generazioni più giovani, aiutarli a diventare protagonisti della propria vita, ascoltare le loro richieste e rispondere ai loro problemi, offrire uno strumento di comunicazione per i ragazzi interessante e piacevole.
Un posto particolare nella rivista è dedicato ai fumetti: avventure originali o provenienti dal meglio della produzione franco-belga per ragazzi.
TEENS
Rivista bimestrale fatta dai ragazzi per i ragazzi fino ai 16 anni coadiuvati da giornalisti della rivista Città Nuova e tutor esperti in vari campi. Musica, attualità, sport, famiglia, scuola, arte, intercultura, politica, legalità ogni due mesi potrai interagire con noi su questi e altri argomenti di tuo interesse. Ci trovi anche su Facebook, Twitter, Youtube e sul nostro blog già attivo: http://blog.teens4unity.net oppure scrivici a teens@cittanuova.it.
Se sei un ragazzo, un genitore, un insegnate, un catechista e vuoi darci una mano a diffondere il positivo che c’è nel nostro mondo, fatti vivo e abbonati subito.
BIG
Mensile per “Bambini In Gamba” fino agli 8 anni ricco di storie, giochi, favole, curiosità e altre sorprese.
Raccontaci quello che vivi e invia, storie, foto e disegni a big@cittanuova.it: ti divertirai e vivrai tante avventure con altri bambini in gamba.
SE VUOI
Rivista di orientamento...pensata per i giovani che mettono testa e cuore nelle scelte per il futuro.
Offre il contributo di esperti in campo biblico, vocazionale, psicologico, ecc., che rispondono alle domande dei lettori e propongono itinerari di crescita umana e spirituale;
testimonianze e interviste a persone che vivono vocazioni diverse: matrimonio, sacerdozio, vita consacrata, impegno laicale;
presentazione di movimenti e comunità; tracce per incontri di orientamento; pagine “qui scrivete voi” aperte ai lettori;
“fotolinguaggi” per riflettere attraverso immagini e parole;
una rubrica sulla musica e... altro ancora!
G BABY
Mensile pensato per i bambini della scuola materna, tra i 3 e i 6 anni.
Accompagna i piccoli lettori nella fase dell’alfabetizzazione e guida l’attenzione al riconoscimento delle forme, delle differenze, dei colori.
In più tanti lavoretti manuali, filastrocche e fiabe per allenare la memoria.Può essere “letto” in compagnia di genitori e nonni, stimolando così l’arricchimento del rapporto tra adulto e bambino.
JUNIOR I LOVE ENGLISH
Rivista mensile per iniziare a praticare la lingua inglese, dedicata ai ragazzi delle classi elementari e indispensabile per la scuola e il tempo libero. L’inglese a scuola è più facile, se leggi e giochi con I LOVE ENGLISH JUNIOR: impari più di 100 nuove parole al mese e scopri mille curiosità dei paesi anglofoni grazie a tante storie, fumetti, attività e rubriche.
Per ascoltare la miglior pronuncia ed allenarsi a comprendere la lingua, per 9 mesi un CD allegato che offre i testi della rivista letti da madrelingua anglosassoni. Nel mese di agosto non ci sarà il Cd, ma una rivista ricca di giochi e di divertimento.
I LOVE ENGLISH JUNIOR è realizzata da un team di esperti internazionali ed è pensata proprio per esercitare la comunicazione verbale in diversi contesti.
SUPER G
Mensile di avventure, fumetti e storie per coltivare i giovani super lettori!
In ogni numero una lunga storia a fumetti e un racconto di narrativa, oltre a fumetti brevi e rubriche.
Per tutti i ragazzi dai 12 ai 15 anni che hanno voglia di divertimento, piacere della lettura e passione per il fumetto.
Solo con SUPERG! hai il meglio dei fumetti da tutto il mondo e il meglio della narrativa italiana e non solo, per alimentare la voglia di leggere.
Affascinanti romanzi, racconti d’autore e storie intriganti ogni mese per il 100% di lettura e avventura!
Le storie disegnate a fumetti (umoristici e realistici), le storie narrate (italiane e straniere), i racconti brevi e la relazione diretta con i lettori.